Il mio giardino d’inverno – Romanzo

Acquista qui le tue copie e ricevile a casa (solo in Svizzera)

Nella vita cerchiamo spasmodicamente la felicità. A volte però, nella foga di cercarla altrove, non ci accorgiamo di non essere più capaci di riconoscerla. Eirene lo sa bene, lei che per riempire un vuoto e risolvere una profonda crisi esistenziale lascia tutto alla volta dell’ignoto, nella speranza di ritrovarsi. Stanca di fuggire senza una meta, decide di andare in un luogo remoto dove incontrare calma e silenzio, sfidando la paura della solitudine e i fantasmi del suo passato. Hydra, una piccola isola nel mar Egeo, le rivoluzionerà la vita spingendola al limite. Anche incontrare Andreas metterà a dura prova il suo percorso, obbligandola a prendere decisioni difficili…

17,00 CHF

Il libro è disponibile anche su tutti gli store online (anche se non in stock) sia dall’Italia che dalla Svizzera.

Temi, stili e significati

La vita è composta da infiniti viaggi: nella mente, nel cuore, nell‘anima, nei rapporti interpersonali. Ogni secondo di questo percorso che è la vita è fatto di scelte. Lo scopo di questo viaggio è trovare l’equilibrio interiore, la stabilità, la consapevolezza. Una profonda crisi esistenziale può riempire ogni cosa di caos e può distogliere l’attenzione da quel bisogno profondo di ritrovare la propria voce.
Gli altri possono accompagnare l’io in questo processo ma non sostituiscono quella voce.
In queste pagine si affrontano proprio questi viaggi; sia quelli fisici, sia quelli interiori, toccando temi come la malattia mentale, le storie d’amore, la ricerca del proprio centro, del proprio futuro, dei significati e del senso della vita.
Il mio giardino d’inverno vuole essere un incontro (scontro) tra la vita e la morte, tra l’io e l’altro, tra l’assenza e l’essenza. Vuole essere un urlo alla vita nelle sue meraviglie, nelle sue onde violente, nelle sue attese e sconfitte.
Lo stile di queste pagine, attraverso una scrittura intimista, è quello di una lunga lettera scritta per ricostruire la propria storia, il proprio percorso.
I protagonisti sono Eirene, Andreas e Alessio che, oltre ad essere i personaggi di questo libro, sono metafore di luoghi d’ombra, di passioni, di desideri cupi e meravigliosi, di chiunque abbia mai passato momenti a chiedersi il senso della vita e del mondo.
Personaggi che in queste pagine lasciano spazio a pensieri che vogliono portare chi legge a riflettere sui propri rapporti, sulle proprie scelte, sul proprio passato, sul proprio modo di stare al mondo e di vivere la vita di tutti i giorni.
Il mio giardino d’inverno è una storia d’amore dove l’amore per l’altro riflette una dura lotta per raggiungere l’amore più difficile di tutti: l’amor proprio.

Presentazione -Il mio giardino d’inverno

11 novembre-Osteria all’undici a Bellinzona-Presentazione il mio giardino d’inverno con Aldina Crespi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: